Saturday, October 21, 2023

Problemi Vascolari Periferici

 

Vasi sanguigni umani creati per la prima volta in laboratorio - AVIS  Comunale Bergamo

 

 

Vasi Periferici    Formati da : 

 Le pareti delle vene sono formate da tre tuniche sovrapposte una sull'altra

 (esterna, media e interna),

 risultano più sottili delle pareti delle arterie e sono caratterizzate dalla prevalenza della componente muscolare su quella elastica.

1)  Tonaca intima (endotelio + membrana basale + lamina elastica
interna)
  lamina a contatto con il Sangue Circolante Interna 

Endotelio deriva da cellule mesenchimali equivalenti a Tessuto Epiteliale della Cute 

Cellule ad Alta Rigenerazione 

2) Tonaca media (tessuto muscolare liscio + tessuto elastico)

3)Tonaca avventizia (tessuto connettivo con fibre elastiche e
collagene).

 Vaso sanguigno Immagini Vettoriali Stock - Alamy

 CAUSA GENETICA  : 

Da anni studiamo Medicina Epigenetica e Sappiamo Che Le Cause Genetiche

 NON SONO SPIEGAZIONI VALIDE 

INFATTI  HANNO  DIMOSTRATO  CHE  SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO 

E IL NOSTRO STILE DI VITA INFLUENZA  IL NOSTRO DNA . 

BIBLIOGRAFIA: 

A)MEDICINA EPIGENETICA

Felicità e salute attraverso la trasformazione consapevole del DNA AUTORE:  DAWSON CHURCH

B)EPIGENETICA E PNEI   AUTORE : FRANCESCO BOTTACCIOLI

Organo endoteliale

Considerare il tessuto endoteliale come un semplice rivestimento interno dei vasi è assai riduttivo, tanto che oggi l'endotelio è considerato un vero e proprio organo, grossomodo composto da oltre mille miliardi di cellule che nell'insieme pesano quanto il fegato.

L'endotelio può essere considerato un organo autocrino e paracrino in quanto capace di secernere, in risposta ad una grande varietà di segnali, numerosi mediatori chimici che modificano il comportamento sia delle stesse cellule che li hanno prodotti che di quelle vicine. Il risultato è una modulazione del tono vasale e del flusso ematico in rispsota a stimoli nervosi, umorali e meccanici.

Diverse e per certi versi complesse sono le funzioni svolte dall'endotelio (e ancor più numerosi i mediatori prodotti dalle sue cellule); vediamo le principali:

  • Funzione barriera: l'endotelio è assimilabile ad una membrana semi-permeabile che controlla il passaggio di sostanze dal liquido extracellulare al circolo sanguigno e viceversa;
  • Regolazione della coagulazione, della fibrinolisi e dell'aggregazione piastrinica; bilancio della fluidità ematica
  • Controllo dell'adesione e infiltrazione dei leucociti
  • Controllo della proliferazione delle cellule muscolari lisce della tonaca media; modulazione del tono, della permeabilità e della struttura vasale: riveste un ruolo di primissimo piano nel rimodellamento che si osserva nell'ipertensione, nella re-stenosi dopo intervento coronarico percutaneo e nell'€™aterosclerosi
  • Formazione di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi)
  • Ossidazione delle LDL e regolazione dei processi infiammatori

I mediatori chimici prodotti dall'endotelio possono essere distinti in vasodilatatori, che aumentano il lume dei vasi e possiedono anche azione anti-proliferativa, anti-trombotica ed anti-aterogena, e vasocostrittori, che invece hanno funzione opposta.

 VALVOLE VENOSE

Debolezza e perdita di funzionalità delle valvole a nido di rondine, che
diventano incapaci di contenere il reflusso del sangue,
determinano le vene varicose.
Il ristagno ematico determina l’aumento della pressione sanguigna
e la dilatazione delle pareti delle vene che perdono elasticità.
Sintomatologia: sensazione di pesantezza delle gambe,
crampi notturni, formicolio, bruciore e gonfiore.

320+ Vena Varicosa Illustrazioni Foto stock, immagini e ...


PAROLA ALLA NATUROPATIA:

Lettura Costituzionale Soggettiva  

Lettura Riflessologia

1) Alimentazione  Aumento ANTIOSSIDANTI  

 Alimentazione per Sportivo  Frutta e Verdura Valutazione Personalizzata 

La Mancanza di  Sostanze di Base  Vitamine e Sali Minerali possono Già dare questa Sintomatologia  delle Vene Varicose sopra descritte

Test VITAMINE e TEST OLIGOELEMENTI 

2) Integratori : VIT C  fino 3-4 gr die  Via SUBLINGUALE O LIPOSOMIALE 

Serve per Endotelio Epitelio e Connettivo  Quindi per la Rigenerazione di Ogni parte

 del Vaso Venoso e Arterioso   


3) Respiro Addominale Percorso = Aumento ANTIOSSIDANTI 

4) Fitoterapici PER VENE 

 È possibile inoltre rafforzare le pareti venose anche grazie all’ausilio di alcuni integratori come, ad esempio, quelli a base di mirtillo, flavonoidi, bromelina e foglie di vite rossa, e GaG (GlucosAminoGlicani), solo per citarne alcuni”.

Questo NEL FAI DA TE !! Ma vi consiglio di NON BUTTARE VIA DENARO 

con il Professionista Naturopata si fanno STUDI ACCURATI IN VALUTAZIONE GLOBALE 

E SOGGETTIVA

5) Drenaggio  Tossine 

6) Massaggi Pree  Post Allenamento per Sportivi 

 Va sottolineato che non è lo sport di per sé a causare la comparsa delle varici, semplicemente alcuni tipi di sport possono accelerarne la comparsa, o accentuarle in soggetti già predisposti

7) Trattamenti   Cromoterapia 

8) Trattamenti Idroterapici  Esterni Impacchi .

9) Trattamenti Vibrazionali

 

Per ulteriori Info 

naturainsieme5@gmail.com 

Centronaturainsieme.altervista.org

 

Tuesday, October 17, 2023

Visione Olistica Cerebrale .. molto da sapere

 


Cos'è Il CERVELLO ? 

Potete considerarlo il Nostro COMPUTER , PC Interno

Infatti è un Passaggio di Dati e Codificazione Elaborazione  e Memoria 

I Dati vanno dall'Esterno all'Interno e Dall'Interno verso l'esterno 

Da dove vengono Originati i Pensieri? 

Il CERVELLO POSSIAMO VALUTARLO IN MOLTE MODALITA' 

Con Vari Professionisti per questo servirebbe un Equipe Multidimensionale ...

Vediamo che IL NEUROLOGO  vede il Cervello come Organo Fisico

 ( Prof Ferdinando Schiavo Libro: Malati per Forza  )

Il NEUROCHIRURGO Opera il Cervello come Organo Fisico 

Il NeuroRadiologo  Fa le scansioni cerebrali Con TAC e Risonanza Magnetica

 e altri Strumenti  che ci permettono la Codifica Lettura   In Una Singola METODICA

 Il Tecnico di NeuroFisioPatologia  si occupa degli strumenti di rilevazione es EEG e Potenziali Evocati ed altro 

Il  NeuroPsichiatra  Da Farmaci che Vanno ad agire sui Neurotrasmettitori Cerebrali.

( Candance Pert  Neuroscienziata e farmacologa : Neurotrasmettitori  delle Emozioni)

l'Anestesista si Occupa  dello Stato di Coscienza  durante Interventi Chirurgici .

 ( Teoria di ORCH-OR di Hameroff e Penrose)

L'ENDOCRINOLOGO  valuta Gli Ormoni  che vengono Prodotti dal Cervello 

sue Ghiandole in partenza dall'IPOTALAMO .

Lo Psicologo  si Occupa della Parte NON VISIBILE  Del PENSIERO

e  Rappresentazione della REALTA'  e sue ripercussioni nel Sociale .

Il Logopedista  si occupa della Funzione Cerebrale del PARLARE  .

 Lo Studioso del Microbiota Intestinale vi parlerà del Cervello come PRIMO Cervello 

Collegato al SECONDO CERVELLO Intestinale ( Dott Marcello Romeo )

Le NEUROSCIENZE  sono partite proprio dall'organo

Il padre delle moderne neuroscienze, Ramon y Cajal, al suo microscopio nel 1890.

 La corteccia cerebrale è necessaria per le azioni volontarie, per il linguaggio e per le funzioni superiori come il pensiero e la memoria.

Lo Studio e Ricerche sono Continuate fino a Scoperte tali che ORA SAPPIAMO 

 Sappiamo che la VISUALE è ALLARGATA e INTERCONNESSA 

con la  PNEI PsicoNeuroEndocrino Immunologia 

 più Matrice ( Connettivo) PNEIM --

 più Organo Adiposo- PNEIMA --

Come Parte del TUTTO  Connesso .

 Prof Francesco Bottaccioli  ( SIPNEI)

Aumentano le prove del legame cervello-sistema immunitario

A seguito di questi esperimenti, la scienza ha iniziato a costruire un modello di questa nuova e inaspettata interazione. Il cervello e il sistema immunitario sono ormai noti per avere una miriade di connessioni funzionali. Se il sistema immunitario era in combutta con il sistema nervoso, ci devono essere punti in cui si intersecano, e ben presto anche questo fu dimostrato.
Nel 1981, David Felten ha fatto la successiva grande scoperta individuando una rete di nervi che portava ai vasi sanguigni e, soprattutto, alle cellule del sistema immunitario. La squadra di Felten trovò i nervi nel timo e nella milza che terminavano vicino a gruppi di importanti componenti del sistema immunitario: linfociti, macrofagi e mastociti.
Nel 1985, Candace Pert trovò neurotrasmettitori e recettori neuropeptidici sulle pareti cellulari del sistema immunitario e del cervello. Questa scoperta ha dimostrato che le sostanze chimiche di comunicazione del sistema nervoso potrebbero anche parlare direttamente al sistema immunitario.
Ciò che ha reso questa scoperta particolarmente affascinante è stata la scoperta di collegamenti neuropeptidici al sistema immunitario.

Oltre a Questo ABBIAMO MOLTISSIMI METODI PER VALUTAZIONE E TRATTAMENTI  

Parola alla Naturopata Evolutiva  :

1) Valutazione Alimentazione ( Psicoalimentazione NO Dietista )

 2) Integrazione di Vitamine e Oligoelementi che possono per loro Mancanza rendere deficitari i Neurotrasmettitori 

3) Rieducazione al Respiro Addominale :  La Capacità Polmonare  influisce sul Sistema Nervoso Vegetativo  ( Sudi Ayurvedici e MTC) 

 4) Valutazione Microbiota Intestinale Funzione 

5) Esercizi Fisici Biodinamici L'Esercizio Fisico è Fondamentale per il Benessere Psicofisico 

6) Drenaggio Tossine Relative a Carico esterno ma sopratutto dal Carico Interno Emozionale

7)Valutazione Multidimensionale  ( Performances e Stile di Vita )

8) Valutazione  Costituzione Bioenergetica

9) Valutazione Costituzione Energetica in Medicina Tradizionale Cinese 

10) Valutazione Intelligenze Multiple ( Gardner) 

11 )Valutazione Neurotrasmettitori con Questionario

 ( Studi sulle Neuropersonalità di Nitamo Montecucco Bagnio di Lucca) 


Proposte TRATTAMENTI :

a)Medicina Vibrazionale >  Applicazioni  Sonore , Aroma, Cromatiche

b)Applicazioni Psicosomatiche 

c)Applicazioni Riflessologiche > Auricolostimolazione FAS ( Orecchio e SNVegetativo )

d)Applicazioni Trattamenti in MTC > dallo Shiatzu alla Cromoterapia 

e) Mindfulness e Meditazioni  Guidate 

 

Presso Centro Natura Insieme Udine FVG Italia 

per ulteriori Info ( Bibliografiao altro) 

scrivere a naturainsieme5@gmail.com 

NatSA 


https://sipnei.it/

La SIPNEI, Società Italiana di Psico Neuro Endocrino Immunologia 

promuove lo studio dell’organismo umano nella sua interezza e nel suo fondamentale 

rapporto con l’ambiente, nell’accezione più vasta del termine. 

A tal fine promuove il cambiamento nella cura, nella ricerca scientifica e nelle relazioni umane.

SIPNEI 

 

Vedi Curriculum NatSA Studi relativi al Discorso Neurologico su HOME



 


Thursday, October 5, 2023

Per Non Dimenticare : i 30 Diritti UMANI

 


I 30 articoli della Dichiarazione dei diritti umani

Il 10 dicembre 1948 veniva adottata la Dichiarazione universale dei diritti umani. Memori degli orrori della seconda guerra mondiale, gli stati membri delle neonate Nazioni Unite mostrarono grande visione e coraggio, riponendo la loro fede in valori universali che tutelavano la libertà e la dignità di tutti gli esseri umani.
Articolo 1 Siamo tutti liberi ed uguali

Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

Articolo 2 Non discriminare

1) Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione.

2) Nessuna distinzione sarà inoltre stabilita sulla base dello statuto politico, giuridico internazionale del paese o del territorio sia indipendente, o sottoposto ad amministrazione fiduciaria o non autonomo, o soggetto a qualsiasi limitazione di sovranità.

Articolo 3 Diritto alla vita

Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona.

Articolo 4 Nessuna schiavitù

Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù; la schiavitù e la tratta degli schiavi saranno proibite sotto qualsiasi forma.

Articolo 5 Nessuna tortura

Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamento o a punizioni crudeli, inumane o degradanti.

Articolo 6 Hai i tuoi diritti ovunque tu vada

Ogni individuo ha diritto, in ogni luogo, al riconoscimento della sua personalità giuridica.

Articolo 7 Siamo tutti uguali di fronte alla legge

Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione, ad una eguale tutela da parte della legge. Tutti hanno diritto ad una eguale tutela contro ogni discriminazione che violi la presente Dichiarazione come contro qualsiasi incitamento a tale discriminazione.

Articolo 8 Tutti i tuoi diritti sono protetti dalla legge

Ogni individuo ha diritto ad un'effettiva possibilità di ricorso a competenti tribunali nazionali contro atti che violino i diritti fondamentali a lui riconosciuti dalla costituzione o dalla legge.

Articolo 9 Nessuna detenzione ingiusta

Nessun individuo potrà essere arbitrariamente arrestato, detenuto o esiliato.

Articolo 10 Diritto al giudizio

Ogni individuo ha diritto, in posizione di piena uguaglianza, ad una equa e pubblica udienza davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, al fine della determinazione dei suoi diritti e dei suoi doveri nonché della fondatezza di ogni accusa penale gli venga rivolta.

Articolo 11 Innocente finché dimostrato

1) Ogni individuo accusato di un reato è presunto innocente sino a che la sua colpevolezza non sia stata provata legalmente in un pubblico processo nel quale egli abbia avuto tutte le garanzie necessarie per la sua difesa.

2) Nessun individuo sarà condannato per un comportamento commissivo od omissivo che, al momento in cui sia stato perpetuato, non costituisse reato secondo il diritto interno o secondo il diritto internazionale. Non potrà deI pari essere inflitta alcuna pena superiore a quella applicabile al momento in cui il reato sia stato commesso.

Articolo 12 Diritto alla privacy

Nessun individuo potrà essere sottoposto ad interferenze arbitrarie nella sua vita privata, nella sua famiglia, nella sua casa, nella sua corrispondenza, né a lesioni del suo onore e della sua reputazione. Ogni individuo ha diritto ad essere tutelato dalla legge contro tali interferenze o lesioni.

Articolo 13 Diritto di libertà di movimento

1) Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato.

2) Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese.

Articolo 14 Diritto di asilo

1 ) Ogni individuo ha il diritto di cercare e di godere in altri paesi asilo dalle persecuzioni.

2) Questo diritto non potrà essere invocato qualora l'individuo sia realmente ricercato per reati non politici o per azioni contrarie ai fini e ai principi delle Nazioni Unite.

Articolo 15 Diritto alla nazionalità

1) Ogni individuo ha diritto ad una cittadinanza.

2) Nessun individuo potrà essere arbitrariamente privato della sua cittadinanza, né del diritto di mutare cittadinanza.

Articolo 16 Diritto di matrimonio e famiglia

1) Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di razza, cittadinanza o religione. Essi hanno eguali diritti riguardo al matrimonio, durante il matrimonio e all'atto del suo scioglimento.

2) Il matrimonio potrà essere concluso soltanto con il libero e pieno consenso dei futuri coniugi.

3) La famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società e ha diritto ad essere protetta dalla società e dallo Stato.

Articolo 17 Diritto di proprietà

1) Ogni individuo ha il diritto ad avere una proprietà sua personale o in comune con altri.

2) Nessun individuo potrà essere arbitrariamente privato della sua proprietà.

Articolo 18 Libertà di pensiero

Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione tale diritto include la libertà di cambiare di religione o di credo, e la libertà di manifestare isolatamente o in comune, e sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell'insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell'osservanza dei riti.

Articolo 19 Libertà di espressione

Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.

Articolo 20 Diritto di pubblica assemblea

Ogni individuo ha diritto alla libertà di riunione e di associazione pacifica.

2) Nessuno può essere costretto a far parte di un'associazione.

Articolo 21 Diritto alla democrazia

1) Ogni individuo ha diritto di partecipare al governo del proprio paese, sia direttamente, sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.

2) Ogni individuo ha diritto di accedere in condizioni di eguaglianza ai pubblici impieghi del proprio paese.

3) La volontà popolare è il fondamento dell'autorità del governo; tale volontà deve sere espressa attraverso periodiche e veritiere elezioni, effettuate a suffragio universale eguale, ed a voto segreto, o secondo una procedura equivalente di libera votazione.

Articolo 22 Sicurezza sociale

Ogni individuo, in quanto membro della società, ha diritto alla sicurezza sociale, nonché alla realizzazione, attraverso lo sforzo nazionale e la cooperazione internazionale ed in rapporto con l'organizzazione e le risorse di ogni Stato, dei diritti economici sociali e culturali indispensabili alla sua dignità ed al libero sviluppo della sua personalità.

Articolo 23 Diritti dei lavoratori

1) Ogni individuo ha diritto al lavoro, alla libera scelta dell'impiego, a giuste e soddisfacenti condizioni di lavoro ed alla protezione contro la disoccupazione.

2) Ogni individuo, senza discriminazione, ha diritto ad eguale retribuzione per eguale lavoro.

3) Ogni individuo che lavora ha diritto ad una remunerazione equa e soddisfacente che assicuri a lui stesso e alla sua famiglia una esistenza conforme alla dignità umana ed integrata, se necessario, da altri mezzi di protezione sociale.

4) Ogni individuo ha diritto di fondare dei sindacati e di aderirvi per la difesa dei propri interessi.

Articolo 24 Diritto di giocare

Ogni individuo ha diritto al riposo ed allo svago, comprendendo in ciò una ragionevole limitazione delle ore di lavoro e ferie periodiche retribuite.

Articolo 25 Un letto e cibo per tutti

1) Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all'alimentazione al vestiario, all'abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari; ed ha diritto alla sicurezza in caso di disoccupazione, malattia, invalidità, vedovanza, vecchiaia o in ogni altro caso di perdita dei mezzi di sussistenza per circostanze indipendenti dalla sua volontà.

2) La maternità e l'infanzia hanno diritto a speciali cure ed assistenza. Tutti i bambini nati nel matrimonio o fuori di esso, devono godere della stessa protezione sociale.

Articolo 26 Diritto all'istruzione

1 ) Ogni individuo ha diritto all'istruzione. L'istruzione deve essere gratuita almeno per quanto riguarda le classi elementari e fondamentali. L'istruzione elementare deve essere obbligatoria. L'istruzione tecnica e professionale deve essere messa alla portata di tutti e l'istruzione superiore deve essere egualmente accessibile a tutti sulla base del merito.

2) L'istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l'amicizia fra tutte le Nazioni, i gruppi razziali e religiosi, e deve favorire l'opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace.

3) I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli.

Articolo 27 Diritti d'autore

1) Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici.

2) Ogni individuo ha diritto alla protezione degli interessi morali e materiali derivanti da ogni produzione scientifica, letteraria e artistica di cui egli sia autore.

Articolo 28 Un mondo libero e giusto

Ogni individuo ha diritto ad un ordine sociale e internazionale nel quale i diritti e le libertà enunciati in questa Dichiarazione possano essere pienamente realizzati.

Articolo 29 Responsabilità

1 ) Ogni individuo ha dei doveri verso la comunità, nella quale soltanto è possibile il libero e pieno sviluppo della sua personalità.

2) Nell'esercizio dei suoi diritti e delle sue libertà, ognuno deve essere sottoposto soltanto a quelle limitazioni che sono stabilite dalla legge per assicurare il riconoscimento e rispetto dei diritti e delle libertà degli altri e per soddisfare le giuste esigenze della morale, dell'ordine pubblico e del benessere generale in una società democratica.

3) Questi diritti e queste libertà non possono in nessun caso essere esercitati in contrasto con i fini e i principi delle Nazioni Unite.

Articolo 30 Nessuno può toglierti i tuoi diritti

Nulla nella presente Dichiarazione può essere interpretato nel senso di implicare un diritto di un qualsiasi Stato, gruppo o persona di esercitare un'attività o di compiere un atto mirante alla distruzione di alcuni dei diritti e delle libertà in essa enunciati.

Preserviamo i Nostri DIRITTI . 
NatSA

Corso ON LINE  Adatto anche ai  Ragazzi e Bambini   
 
www.unitiperidirittiumani.it

Sunday, October 1, 2023

POST COVID A che Punto Siamo?

 




Un TEST anche ANONIMO da UTILIZZARE per Comprendere le Dinamiche ancora PresentiPotete inviarmelo alla email  naturainsieme5@gmail.com
     
  












QUESTIONARIO POST COVID












Negli ultimi 2 anni











1) Sente di aver subito Forti INGIUSTIZIE


SI NO







2) Sente di Subire FORTI STRESS


SI NO







3) Non si sente in grado di Gestire


SI NO

Adeguatamente le Sue Emozioni











4) Vive in uno stato di ( ECO)ANSIA


SI NO


Attacchi di Panico

SI NO


PAURA

SI NO

da più di 6 mesi











5) Dorme 8 ore a Notte?


SI NO







6) Ha avuto Modificazioni nell’INTROITO


SI NO


Alimentare?










7) Sente di aver Perso la MEMORIA a BREVE


SI NO


TERMINE da più di 3 mesi ?










8) Sente di avere una VISUALE PESSIMISTICA


SI NO


della VITA?










9) Si sente APATICO, SENZA VOGLIA


SI NO

SENZA CURIOSITA’?











10) E’ D’ACCORDO CON LE MULTIPLE VACCINAZIONI?





a) ANTICOVID


SI NO

b) Influenzali


SI NO

c) AntiHerpes Zoster


SI NO

d) Anti Papilloma Virus


SI NO











































QUESTIONARIO POST COVID












Negli ultimi 2 anni











11) Per la Gestione Fisica si AFFIDA


SI NO

COMPLETAMENTE AL MEDICO?











12) Ascolta Volentieri le Persone che Vogliono


SI NO

INFORMARLA sulla Gestione della SUA SALUTE?











13) Si assicura della PROFESSIONALITA’


SI NO

COERENZA, STUDI della Persona che la





vuole INFORMARE?











14) Ha PAURA dei CAMBIAMENTI?


SI NO







15) Pensa che l’EMPATIA sia una Qualità


SI NO


Personale INNATA ?










16) Segue dei CORSI per Approfondire


SI NO

CONOSCENZE su Argomenti di suo Interesse?











17) Perde spesso la PAZIENZA o si ARRABBIA





se gli Altri NON si comportano


SI NO

in modo CONSONO in quel CONTESTO?











18) Il LAVORO è TUTTO


SI NO

Occorre Sacrificarsi





Sono Momenti Difficili Bisogna SOTTOMETTERSI





Sei d’accordo?











19) Occorre Salvaguardare la SICUREZZA


SI NO

Gli altri sono IL NEMICO Dobbiamo Poterci





DIFENDERE




20) L’OMS salvaguardia la SALUTE, Le LINEE GUIDA


SI NO

vanno seguite alla LETTERA

































The End of Life ,Fine Vita

 Quando si può definire che il  Paziente è In FINE VITA ? Sicuramente  Lo Stato FISICO   che è in CACHESSIA   La cachessia consiste in un ...