NATUROPATA E PSICOLOGA APA UDINE FVG ANTONELLA STABON Ricerca SU Medicine Integrate RICERCHE IN Psicologia POSITIVA SCUOLA DEL CAMBIAMENTO ClinicaOlisticaNoi.blogspot.com
Thursday, April 19, 2012
Terapia Con BICARBONATO DI SODIO
Fin dall'antichità nei sacri libri VEDICI 5000 aC India Antica veniva spiegata la terapia con Bicarbonato , ora ripresa e studiata con metodo dsall'ONCOLOGO TULLIO SIMONCINI .
Dalle TEORIE di HAMER Nuova Medicina Germanica alla Ciclogenia di Enderlain al Polimorfismo al Microscopio in Campo >Oscuro
e in contrapposizione uso eccessivo di Cortisone e Antibiotici della Medicina Ufficiale limitazioni mentali che impediscono l'uso delle Medicine NATURALI
Come i NATUROPATI MEDICI NATURALI NON DEVONO IMPEDIRE L'ACCESSO DEL PAZIENTE a CURE UFFICIALI anche i MEDICI E GLI OSPEDALI NON DOVREBBERO IMPEDIRE L?ACCESSO= ALLA CONOSCENZA DI ALTRE POSSIBILITA' DI GUARIGIONE PER LO STESSO PAZIENTE.
La DIVUGAZIONE di Nuove SCoperte per la Guarigione del pz dovrebbe essere al 1 posto nell'attività del MEDICO , Compito NOSTRO OPERATORI DI SALUTE è EDUCARE IL CLIENTE NELLA CURA E MANTENIMENTO OMEOSTASI .
Per Informazioni sono a Disposizione NatSA
Scaricato da AERREPICI : LA TERAPIA CON BICARBONATO DI SODIO
La ragione di fondo e i motivi che suggeriscono contro i tumori una terapia con bicarbonato di sodio è l’idea che, pur con il concorso di una miriade di fattori concausali variabili, il loro sviluppo e la loro proliferazione locale e a distanza hanno una causa esclusivamente fungina.
Al momento, contro i funghi a mio avviso non è dato opporre nessun rimedio utile se non proprio il bicarbonato di sodio.
Gli antifungini attualmente in commercio, infatti, non rispondono alla necessità di penetrare nelle masse (ad eccezione forse delle prime somministrazioni di azoli o di amfotercina B per via parenterale), in quanto sono concepiti per un’azione solo su un piano stratificato di tipo epiteliale. Sono quindi incapaci di incidere in aggregati miceliali disposti in senso volumetrico, e per di più mascherati dalla reazione connettivale che tenta di circoscriverli.
I funghi sono poi in grado di mutare velocemente la propria struttura genetica. Dopo una prima fase di sensibilità nei confronti dei fungicidi, riescono in breve tempo a codificarli e a metabolizzarli senza riceverne ulteriore nocumento; anzi paradossalmente anche beneficiando del loro alto potere tossico nei confronti dell’organismo.
Il bicarbonato di sodio, invece, dotato di un’altissima diffusibilità e privo di quella complessità strutturale facilmente codificabile dai funghi, mantiene a lungo le proprie capacità di penetrazione dentro le masse, anche e soprattutto per la velocità con cui le disgrega, cosa che rende loro impossibile un minimo adattamento sufficiente a difendersi.
La terapia con bicarbonato dovrebbe essere impostata subito a grosse dosi, in maniera continua, a cicli e senza pause, in un’opera di distruzione che dovrebbe procedere dall’inizio alla fine senza interruzioni almeno per 7-8 giorni per un primo ciclo, tenendo presente che una massa di 2-3-4 centimetri comincia a regredire consistentemente dal 3° al 4° giorno, e crolla dal 4° al 5°.
In genere il limite massimo della dose che può essere raggiunto in una seduta si aggira intorno ai 500 cc di bicarbonato di sodio al 5%, con la possibilità di aumentare o diminuire la dose del 20% in funzione della corposità dell’individuo da trattare, e in presenza di localizzazioni plurime su cui suddividere una maggiore quantità di sali.
C’è da sottolineare che le dosi indicate, proprio perché innocue, sono le stesse utilizzate senza problemi da oltre 30 anni in una miriade di altre situazioni morbose
Per potenziare al massimo l’efficacia del bicarbonato di sodio, sarebbe utile sempre somministrarlo direttamente sulle lesioni o sugli organi invasi da una neoplasia.
Ciò è possibile mediante l’arteriografia selettiva (visualizzazione di un’arteria specifica) e mediante il posizionamento di port-a-cath arteriosi (vaschette in raccordo col catetere). Queste metodologie consentono di posizionare un cateterino direttamente nell’arteria che nutre la massa neoplastica, permettendo di somministrare alte dosi di bicarbonato di sodio nei recessi più profondi dell’organismo.
In questo modo quasi tutti gli organi possono essere trattati e possono beneficiare di una cura con i sali di bicarbonato, innocua, rapida ed efficace, ad eccezione solo di alcuni distretti ossei come vertebre e costole, dove la perfusione arteriosa, essendo esigua, non permette il raggiungimento di dosi sufficienti.
L’arteriografia selettiva rappresenta quindi un’arma estremamente potente contro i funghi, che può essere usata sempre e comunque nelle neoplasie, primo perché è indolore e non lascia postumi, secondo perché prevede rischi d’esecuzione molto bassi.
In alcuni tumori c’è la possibilità di curarli in maniera più semplice.
1) Tumore della vescica: È il più facile da trattare e risponde sempre. Occorre posizionare dentro la vescica un catetere vescicale, mediante il quale somministrare le soluzioni di bicarbonato di sodio al 5%, alla dose di 100-250 cc. al giorno per 5 giorni. Il ciclo può essere ripetuto più volte, con intervalli di sospensione di 7-10 giorni. Continuando, gli intervalli vanno gradatamente allungati fino alla fine della terapia.
Durante le somministrazioni è bene far ruotare il paziente in tutte le posizioni, per consentire alla soluzione di bicarbonato di arrivare in tutte le parti della vescica.
2) Tumore della lingua, delle gengive, del palato e delle tonsille. In questi casi, se la lesione neoplastica è superficiale, basta fare degli sciacqui con bicarbonato di sodio (1 cucchiaino in un bicchiere d’acqua; 10 minuti 2 volte al giorno).
3) Tumore del polmone. Spesso le masse polmonari regrediscono con le soluzioni di bicarbonato di sodio al 5% per via endovenosa. In particolare sono più sensibili quelle di dimensioni inferiori a 4 cm e le lesioni metastatiche.
Il ciclo di terapia è di 5-6 giorni (500 cc. a goccia veloce), 4 giorni di pausa, poi a giorni alterni per 2 settimane.
4) Tumori del cervello. Anche queste neoplasie, primitive o metastatiche, sono sensibili al bicarbonato di sodio al 5% endovena, da somministrarsi con le stesse modalità del tumore polmonare.
5) Tumori dello stomaco. Se la neoplasia è sviluppata solo dentro la cavità dell’organo, in genere regredisce con l’assunzione di 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio in un bicchiere d’acqua, 2 volte al giorno, al mattino a digiuno e prima di cena.
6) Tumori della pelle. Tutti i tipi istologici delle neoplasie della pelle come melanomi, epiteliomi e altri, regrediscono spesso fino alla guarigione, mediante spennellature di tintura di iodio, da effettuarsi due volte al dì per 20-30 giorni sulla lesione. Il ciclo va ripetuto per tre volte ogni volta che cade l’escara formata dalle applicazioni precedenti.
Dott. Tullio Simoncini, oncologo
Per informazioni scientifiche:
cell: 335/294480
email: t.simoncini@flashnet.it
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
The End of Life ,Fine Vita
Quando si può definire che il Paziente è In FINE VITA ? Sicuramente Lo Stato FISICO che è in CACHESSIA La cachessia consiste in un ...

-
La mia ricerca inizia da caso di bambina di 5 anni con Piastrinopenia , Patologia Autoimmunitaria . Il Sistema Immunitario colpisce le pi...
-
Molto diffusi i leiomiomi nelle donne in età fertile dai 30 ai 45 /50 anni pre menopausa spesso molto piccoli e non creano disagio alle v...
-
IL GINOCCHIO: Il ginocchio L'articolazione del ginocchio permette la flessione e l'estensione della gamba sulla coscia, il mo...
7 comments:
Having rеad this I believed it was very informative. I appreciate yoᥙ takіng the tіmе and energy to put this information together.
I once again find myself spending way too much timе both reading and leɑving comments.
Ᏼut sо what, it was still worth it!
this article : Top Six Funny Encryption Software Quotes & 9 Wауs To Better How To Encrypt A Password For
Free Without Breaking А Ѕԝeat
It's perfect time to make some plans for the future and it's time to be happy.
I have read this post and if I could I wish to suggest you
few interesting things or advice. Perhaps you could write next articles
referring to this article. I wish to read more things about it!
I couldn't refrain from commenting. Perfectly written!
I could not refrain from commenting. Very well written!
You ought to take part in a contest for one of the highest quality blogs
on the web. I most certainly will recommend this blog!
You can certainly see your enthusiasm in the work you
write. The world hopes for more passionate writers like you who are not afraid
to mention how they believe. All the time go after your heart.
My brother recommended I might like this web site.
He was totally right. This post actually made
my day. You cann't imagine simply how much time I had spent for this
information! Thanks!
Post a Comment